Menu
FORCOOP CORA Venezia
  • Home
  • News
  • Servizi
  • Su di noi
  • FO.CO
  • Eventi
  • Contattaci

ALICE NEL PAESE DEL GREEN

Home / ALICE NEL PAESE DEL GREEN

Il progetto Alice nel Paese del Green è ispirato da due “Alice”: la prima è quella del famoso libro di Lewis Carrol che è sempre stato fonte di ricche metafore sull’orientamento, a partire dalla domanda di Alice “Che strada devo prendere?”, la cui risposta fu una domanda: “Dove vuoi andare?” “Non lo so”, rispose Alice. “Allora, – disse lo Stregatto – non ha importanza.” Questa Alice ci ispira il percorso che accompagna lo sviluppo delle azioni formative. L’altra Alice è la Waters, una delle più influenti figure mondiali della gastronomia che ha fornito un contributo fondamentale nella definizione del valore culturale, etico e sociale del cibo e della cucina, in modo particolare per due aspetti: la diffusione della cultura dell’alimentazione biologica e stagionale e la promozione dell’educazione al cibo nelle scuole. Alice Waters ha dato voce anche alla cultura culinaria femminile, in un mondo, quello dell’alta cucina, dominato dal genere maschile. Ha inoltre per prima capito l’importanza educativa del cibo come strumento per formare le giovani generazioni, in particolare in contesti più svantaggiati. Ha portato il cibo come istanza sulle “tavole” dei grandi della Terra, dimostrando quanto il mangiare sia un atto politico e come la tavola sia un potente mezzo per la giustizia sociale e il cambiamento positivo.

Il progetto è finalizzato a favorire l’occupazione femminile in aziende e organizzazioni di tipo “Green”, che adottino una vision legata fortemente alla sostenibilità, o dando vita a nuove attività in cui le attività, al di là del settore specifico, abbiano come vision e mission elementi di sostenibilità. Il progetto prevede interventi che offrano nuove e qualificate opportunità di lav

oro attuando, anche con il sostegno di programmi paralleli di welfare rivolti a migliorare la conciliazione vita–lavoro e quindi il rafforzamento della parità tra uomini e donne, percorsi di:

  • formazione e orientamento all’auto-impiego e auto-imprenditorialità.
  • formazione, accompagnamento e tirocinio professionalizzante su misura per donne disoccupate finalizzati all’inserimento lavorativo.
  • formazione e accompagnamento rivolta a gruppi misti di donne disoccupate e occupate per il rafforzamento di “green skills” trasversali e meta-competenze come competenze fondamentali nei lavori del futuro: eco-cucina, alimentazione naturale, turismo sostenibile, efficienza ambiente e sostenibilità, riciclo, eccellenza artigianale e del design, produzioni agricole sostenibili e a filiera corta, sono alcuni degli ambiti di intervento che ci raccontano di un progetto per il territorio capace di ridefinire il capitale sociale, valorizzare il paesaggio, indicando al contempo, una nuova prospettiva per lo sviluppo economico del territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi del progetto Alice nel Paese del Green” sono:

  • l’incremento dell’occupazione femminile sia in termini di lavoro dipendente che in termini di lavoro autonomo,
  • la creazione, promozione e supporto all’avvio d’impresa per la realizzazione di nuovi servizi/prodotti,
  • il miglioramento della situazione lavorativa di aziende con approccio sostenibile, in particolare nel settore del cibo, vino, turismo. In questi mesi ci sono stati diversi contatti di donne interessate a sviluppare, con supporti adeguati, idee di impresa.

I diversi per

corsi formativi e di accompagnamento si sviluppano secondo metodi didattici di partecipazione e sperimentazione, networking e interazione, promuovuono occasioni di incontro e scambio tra le partecipanti e il mondo lavorativo e produttivo.

Il percorso formativo per le aspiranti imprenditrici è stato disegnato al fine di fornire contenuti avanzati di alto livello che possano guidare l’attività di pianificazione, avvio e gestione dell’impresa secondo ottica di sostenibil

ità.

Il percorso per disoccupate è nell’area della ristorazione, per sviluppare competenze legate alla preparazione pasti, rispetto ad un “Addetto di Cucina con competenze green”, in modo da favorire l’inserimento in azienda della ristorazione, osterie, agriturismi con cucina, country house, streetfood, spazi dedicati al cibo in birrerie, enoteche ecc. A supporto ulteriore sono previsti tirocini per lo sviluppo ulteriore di queste competenze e il rafforzamento di capacità operative.

DESTINATARIE

Destinatarie del progetto Alice nel Paese del Green sono 32 donne distribuite nei 3 percorsi previsti dal progetto:

1)Perc

orso “Quale strada? Percorso per la creazione d’impresa” si rivolge a 10 aspiranti imprenditrici disoccupate o occupate come dipendenti che hanno in animo un cambiamento professionale;

2)“Green your Skills – Sviluppo di competenze Green” è un percorso di coaching di rafforzamento professionale rivolto a 12 donne disoccupate o occupate;

3)“La Cuoca Green: cucinare senza sprechi” è un percorso di re/inserimento nel mercato del lavoro che coinvolge 12 donne disoccupate.

Progetto presentato all’Autorità Regionale cod. 20-0001-1311-2018
Approvato da Regione del Veneto con DDR 1198  del 11/12/2018 
Contributo pubblico concesso € 86.828,00
Cofinanziato da Fondo Sociale Europeo

Contatti

  • +39 0421 307741
  • forcoop@progettagroup.com
  • Galleria Vidussi 9,
    30027 San Donà di Piave

  • Lunedì - Venerdì
    9:00 - 13:00

©Forcoop Cora Venezia 2020
Company info: Vai alla pagina
Cookie & services policy: Vai alla pagina
Codice etico: Vai alla pagina
Sito realizzato da: Thomas Frasson
Sede Legale: Via Santa Teresina 7, Noventa di Piave
Sede Operativa Accreditata: Galleria Vidussi 9, San Donà di Piave
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato