
CALM – Creative practices for Adult educators who support Learners for a better Mental wellbeing
Creative practices for Adult educators who support Learners for a better Mental wellbeing è un progetto, sviluppato da 6 partner in 4 diversi Paesi europei (Francia, Grecia, Italia e Spagna), finanziato nell’ambito di Erasmus +, Scambio di Buone Pratiche, che vuole offrire nuovi strumenti e tecniche a coloro che operano nella formazione ed inserimento lavorativo di Adulti, in particolare di coloro che sono in situazioni di fragilità e disagio, valorizzando la creatività quale componente essenziale che favorisce l’apertura e la capacità di tollerare l’incertezza, soprattutto dopo l’impatto della pandemia da COVID-19.
Il potere curativo della creatività attraverso l’arte è stato dimostrato da molti studi che sottolineano come le attività creative possono alleviare lo stress, la depressione e migliorare la comunicazione e l’autostima, mantenendo la mente e il corpo sereni e occupati (Kyaga, S., Landén, M., et.al., 2013).
Obiettivi
• Migliorare la conoscenza e la consapevolezza di chi opera nell’ambito della formazione ed educazione degli adulti sugli strumenti/metodi creativi e artistici da utilizzare nelle sessioni formative
• Migliorare le capacità e le competenze professionali di chi opera nell’ambito della formazione ed educazione degli adulti nell’attività quotidiana
• Migliorare la salute mentale e il benessere degli utenti finali, peggiorati a causa delle restrizioni alle relazioni e alla socialità e dell’incertezza originati dal lockdown e dalla crisi pandemica
• Migliorare le competenze trasversali dei discenti attraverso l’arte
• Aumentare la consapevolezza sul significato del benessere e salute mentale
• Realizzare attività di scambio di buone pratiche e strumenti riguardanti iniziative artistiche intorno alla salute mentale in una dimensione educativa.
Formazione transnazionale congiunta Il progetto di Scambio delle Buone Pratiche si basa su 6 incontri di formazione transnazionale congiunta, ciascuno della durata di tre giorni (più due di viaggio), in cui 5 formatori per organizzazione (per complessivi 30 partecipanti) si confronteranno sulle tecniche e gli strumenti per promuovere, attraverso l’arte e la creatività, l’inclusione e il benessere sociale.
A cura di ciascun Soggetto ospitante, nell’arco delle 3 giornate formative, verranno:
• illustrate le buone pratiche locali
• condotti dei laboratori esperienziali
• realizzate visite didattiche presso alcuni partner associati
• stimolati i portatori di interesse, attraverso l’animazione di un evento aperto al pubblico, al fine di individuare ulteriori Buone Pratiche in ciascun paese partner e migliorare il networking.
Partner:
• Grecia: IASIS, coordinatore del Progetto
• Grecia: EDRA
• Regno Unito: RJ4All International Institute
• Francia: TANDEM PLUS
• Spagna: Solidaridad Sin Fronteras – SSF
• Italia: ENAIP FVG
Sito web di progetto: https://calmproject237780090.wordpress.com