Menu
FORCOOP CORA Venezia
  • Home
  • News
  • Servizi
  • Su di noi
  • FO.CO
  • Eventi
  • Contattaci

HeritAccess – Accesso alla cultura e al patrimonio nell’ambiente rurale attraverso un’esperienza digitale interattiva

Home / HeritAccess – Accesso alla cultura e al patrimonio nell’ambiente rurale attraverso un’esperienza digitale interattiva

Cooperation partnerships in adult education 2022-1-ES01-KA220-ADU-000086106

IDEA

“HeritAccess – Accesso alla cultura e al patrimonio nell’ambiente rurale attraverso un’esperienza digitale interattiva” mira a democratizzare il riconoscimento del patrimonio rurale tradizionale con valore educativo e storico, non ancora adattato per un visitatore anziano e disabile.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Sfruttare l’enorme patrimonio che le aree rurali dove predomina l’enoturismo rappresentano nelle regioni dei partner coinvolti;
  • Costruire attraverso la tecnologia 3D quei siti selezionati che per il loro valore storico e le tradizioni meritano di essere trasmessi al pubblico con determinate carenze fisiche (motorie, visive, uditive);
  • Elencare una serie di linee guida che consentiranno ad altri spazi del patrimonio rurale di adattare il percorso dei loro visitatori alle loro disabilità fisiche;
  • Rispondere rapidamente alla possibilità delle persone con mobilità ridotta o scarsa conoscenza delle ultime tecnologie, di migliorare la loro alfabetizzazione digitale e il loro interesse per questi luoghi piacevoli ma rilevanti.

PARTNERS

 

RISULTATI / IMPATTO

Il Database HeritAccess: un database, contenente un elenco di beni rurali pubblici e privati ​​aperti al pubblico che concentra tradizioni, leggende e decenni di commerci familiari. Tale risultato prevederà la partecipazione delle imprese rurali nella fase di identificazione della sua importanza storica, attraverso questionari che indicheranno l’accessibilità del loro edificio e l’adattabilità della visita guidata.

The Digital HeritageAccess Experience: un’esperienza digitale, contenuta in una piattaforma europea dove vengono individuati e selezionati dal suddetto database i tour virtuali del patrimonio rurale meno accessibile di ciascun paese partecipante al progetto. I percorsi turistici così adattati saranno esposti e disponibili gratuitamente su questa piattaforma. Implementato dall’uso della tecnologia 3D, questo risultato consentirà la progettazione del tour audiovisivo, integrato con i sottotitoli, per coprire le esigenze di apprendimento anche degli adulti disabili.

The HeritageAccess Guide: una raccolta di linee guida, contenente standard e consigli per trasformare uno spazio vecchio e quasi inutilizzato in uno pronto per essere sviluppato e conosciuto per il suo valore storico e, soprattutto, accessibile a un pubblico adulto più ampio. Questo risultato mira a ispirare il turismo rurale e le aziende che vi si dedicano a innovare le loro attività commerciali e professionali/tradizionali e portarle nel 21° secolo.

Scarica la presentazione

26-27 GIUGNO 2023 SECONDO TRANSATIONAL MEETING A NOVI SAD IN SERBIA

Il secondo meeting transnazionale del progetto progetto Erasmus + “HeritAccess – accesso alla cultura e al patrimonio nelle aree rurali attraverso un’esperienza digitale interattiva” si è svolto a Novi Sad, in Serbia, il 26 e 27 giugno con il partner Europski Klaster Alpe Adria Pannonia come ente ospitante. L’incontro ha avuto l’obiettivo di far conoscere la viticoltura della regione di Fruška Gora e di fare il punto della situazione del progetto assieme a tutti i partner: Ruta del Vino de Toro, Formative Footprint, Novopano.de, University of Thessaly e Grm Novo mesto – center biotehnike in turizma.

Sono state due giornate molto intense ed interessanti in cui abbiamo approfondito la conoscenza di realtà storiche della cultura del vino locale e delle zone rurali connesse.

La mattina del primo giorno abbiamo partecipato al Convegno Internazionale della Strada Romana del Vino di Fruška Gora a Novi Sad, Serbia, organizzato dal nostro partner Europski Klaster Alpe Adria Pannonia, in cui Damiana Sudano di Formative Footprint, referente di progetto, e Judith Fernandez Jañez, di Strada del Vino di Toro e coordinatrice del progetto, hanno presentato HeritAccess. Durante la conferenza – come nella conferenza stampa che l’ha preceduta – abbiamo avuto l’opportunità di contribuire all’importante questione dell’accessibilità nel settore del turismo, con una menzione speciale per il patrimonio rurale. Alla presenza del Segretario provinciale dell’Economia e del Turismo di Novi Sad e del Presidente dell’Associazione dei produttori di vino della Regione geografica d’origine SREM FRUŠKA GORA, abbiamo condiviso la nostra esperienza sulla cultura del vino, l’enoturismo e la partecipazione del le persone con bisogni speciali per uno sviluppo migliore e inclusivo del turismo.

Nel pomeriggio siamo stati ospiti di due cantine parte della Strada Romana del Vino di Fruška Gora dove abbiamo acquisito familiarità con i vitigni autoctoni.

La giornata si è conclusa con la riunione dei partner: ci siamo confrontati sulle prime attività dell’ambizioso progetto di accessibilità del patrimonio rurale, indagando i bisogni degli adulti con disabilità fisica quando visitano siti di valore storico/artistico/educativo. Abbiamo quindi parlato e coordinato la creazione di un database aggiornato di possibili luoghi di interesse turistico da rendere accessibili attraverso itinerari 3D con audio descrizione e sottotitoli, e discusso i criteri di selezione dei 5 siti da registrare e utilizzare come test pilota per altri spazi con le stesse caratteristiche, e la creazione di linee guida per migliorare l’accesso al valore educativo del patrimonio rurale in Europa.

Il secondo giorno sono continuate le visite studio a cantine della zona di Fruška Gora, in particolare del paese di Sremski Karlovci, storica comunità sulle sponde del Danubio accerchiata da vigneti di vitigni autoctoni e di vitigni nuovi da sperimentare.

Contatti

  • +39 0421 307741
  • forcoop@progettagroup.com
  • Galleria Vidussi 9,
    30027 San Donà di Piave

  • Lunedì - Venerdì
    9:00 - 13:00

©Forcoop Cora Venezia 2023
Company info: Vai alla pagina
Cookie & services policy: Vai alla pagina
Codice etico: Vai alla pagina
Sito realizzato da: Thomas Frasson
Sede Legale: Via Santa Teresina 7, Noventa di Piave
Sede Operativa Accreditata: Galleria Vidussi 9, San Donà di Piave
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA