Blog

Home / Archive by category "Blog"
Donne che cambiano il lavoro: un bilancio sui progetti P.A.R.I.

Donne che cambiano il lavoro: un bilancio sui progetti P.A.R.I.

Venerdì 7 febbraio si è svolto a Rovigo, presso la scuola ENAIP Veneto di viale Porta Adige 45, l’evento conclusivo dei progetti P.A.R.I. – Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere. Un appuntamento significativo per tracciare il bilancio finale di quattro percorsi mirati a favorire l’occupazione femminile, finanziati dalla Regione del…

Continua a leggere
Ecoturismo fluviale in Europa: un’esperienza di viaggio unica e sostenibile

Ecoturismo fluviale in Europa: un’esperienza di viaggio unica e sostenibile

L’ecoturismo fluviale in Europa offre un’esperienza di viaggio unica, combinando la scoperta di paesaggi mozzafiato con un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. L’ecoturismo fluviale: un viaggio lento e sostenibile Il turismo fluviale rappresenta un’alternativa di viaggio “slow”, che permette di immergersi nella natura e nella cultura locale, lontano dalle rotte turistiche di massa. Navigando lungo…

Continua a leggere
Call per giovani appassionati di musica

Call per giovani appassionati di musica

Avviso pubblico (Call for Ideas) per la presentazione di progetti musicali per il Project Work Co-Progettazione “DJ experience” del progetto EsploraTe  Sei appassionato di musica e del mondo del DJing? Hai un’idea innovativa da sviluppare in un project work? Questa è la tua occasione! Forcoop Cora Venezia, grazie al progetto EsploraTe DGR 729/2023 finanziato dalla…

Continua a leggere
A Valdobbiadene nel cuore delle colline Patrimonio Unesco si è tenuto l’evento di diffusione del progetto HeritAccess

A Valdobbiadene nel cuore delle colline Patrimonio Unesco si è tenuto l’evento di diffusione del progetto HeritAccess

Il 30 novembre 2024 si è tenuto nella canina di  Col del Lupo, Valdobbiadene, il Multiplier Event organizzato nell’ambito del progetto europeo HeritAccess: access to culture and heritage in rural surroundings through the interactive digital experience (n. progetto 2022-1-ES01-KA220-ADU-000086106). L’evento ha rappresentato un momento cruciale per la diffusione dei risultati e delle attività svolte durante…

Continua a leggere
Il progetto Esiver ha tenuto la sua prima Study Session sul Turismo fluviale sostenbile

Il progetto Esiver ha tenuto la sua prima Study Session sul Turismo fluviale sostenbile

Il 18 settembre 2024 l’Advisory Board del progetto ESIVER ha tenuto la sua prima Study Session, che ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del turismo al fine di discutere varie tematiche legate all’eco-imprenditorialità legata al turismo fluviale sostenibile. Il progetto ESIVER ha come obiettivo la promozione di un turismo fluviale eco-sostenibile in Europa,…

Continua a leggere
Eco-imprenditorialità e Turismo Sostenibile: un confronto tra Pratiche Innovative in Europa

Eco-imprenditorialità e Turismo Sostenibile: un confronto tra Pratiche Innovative in Europa

Il report comparativo del progetto Erasmus+ ESIVER (Ecological and Sustainable Innovation in VET for Entrepreneurial initiatives around the Rivers landscapes) esplora le pratiche di eco-imprenditorialità in diversi paesi europei. L’obiettivo è creare una rete transnazionale che favorisca il turismo sostenibile nelle aree fluviali, valorizzando le risorse naturali e culturali locali. INTRODUZIONE AL REPORT Dai tempi…

Continua a leggere
PRESENTAZIONE DEL REPORT SULLA DESK RESEARCH DEL PROGETTO ESIVER

PRESENTAZIONE DEL REPORT SULLA DESK RESEARCH DEL PROGETTO ESIVER

Il progetto Ecological and Sustainable Innovation in VET for Entrepreneurial Initiatives around the Rivers Landscapes (ESIVER), finanziato dall’Unione Europea, ha dato vita a un rapporto comparativo che analizza le migliori pratiche di ecoturismo e imprenditorialità sostenibile nei paesi partecipanti. Nell’ambito del programma Erasmus+, ESIVER si propone di promuovere innovazioni ecologiche e sostenibili nel settore della…

Continua a leggere
HeritAccess – Il database dell’enoturismo accessibile

HeritAccess – Il database dell’enoturismo accessibile

Forcoop, partner del progetto Erasmus + HeritAccess, ha contribuito alla stesura di un database contenente una serie di siti di enoturismo, di cui è stata valutata l’accessibilità e la sostenibilità. Sono stati selezionati e descritti almeno 15 siti per ciascuno dei 5 paesi partecipanti (Grecia, Italia, Serbia, Slovenia, Spagna) basandosi su criteri di valore storico,…

Continua a leggere
HeritAccess presenta le linee guida per un turismo accessibile e sostenibile

HeritAccess presenta le linee guida per un turismo accessibile e sostenibile

Il progetto Erasmus +  HeritAccess, di cui Forcoop è partner, dopo una fase di analisi del contesto sociale e turistica condotta sul territorio dei paesi partner e avente ad oggetto l’accessibilità nel settore dell’enoturismo, ha sviluppato una serie di linee guida rivolte agli operatori del settore. Le linee guida mirano a fornire una base teorica…

Continua a leggere
Meeting trasnazionale di Heritaccess a Novo Mesto in Slovenia

Meeting trasnazionale di Heritaccess a Novo Mesto in Slovenia

Forcoop ha partecipato al terzo meeting del progetto europeo HeritAccess, tenutosi il 16 aprile a Novo Mesto. Questo progetto mira a sviluppare buone pratiche relative all’accessibilità per persone disabili nell’ambito dell’enoturismo. Nei tempi antichi, in questa regione slovena, era tradizione che quasi tutti avessero la propria piccola vigna per produrre il vino per sé. Ogni…

Continua a leggere